Cari tutti,
condividiamo gli eventi culturali promossi dall’Associazione Famiglie per la Famiglia Onlus per l’anno 2023.
Ogni anno che passa la nostra Associazione cresce sempre di più in termini di idee, si è allargato il gruppo di lavoro ed il progetto Casa di Deborah è sempre in evoluzione.
“Il tempo non va misurato in ore e minuti, ma in trasformazioni”
Vogliamo condividere con voi questi eventi soprattutto per rendervi partecipi di quanto di bello riusciamo a portare avanti anche grazie a voi ed al vostro sostegno.
Aperitivo letterario
30 marzo 2023: Presentazione del libro “il cielo comincia dal basso” di Sonia Serazzi; questo evento è inserito nel programma della manifestazione 8 marzo 2023 promosso dalla commissione pari opportunità del Comune di Verona “la rivoluzione è donna”.
Sarà presentato da Lorenzo Carpanè e Gabriella Lenotti con la collaborazione (per una lettura psicologica) di Giuseppina Vellone.
18 maggio 2023: Presentazione del libro “niente di vero” di Veronica Raimo. Sarà presentato da Lorenzo Carpanè e Gabriella Lenotti con la collaborazione (per una lettura psicologica) di Giuseppina Vellone.
Seminari
15 aprile 2023: Seminario Famiglia e digitale: costi ed opportunità condotto dal Prof. Francesco Belletti, sociologo e direttore CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia) e dalla Prof.ssa Sara Nanetti dell’Università Cattolica di Milano che presenteranno il Family report 2022.
L’evento si terrà presso il Salone dei Vescovi dalle ore 9.30 alle ore 12.00.
Viaggio a Torino
Esperienza di residenzialità con ragazzi e volontari
dal 17 al 31 luglio 2023: seconda esperienza in Calabria; il tema di quest'anno sarà sempre il tempo.
Corso di formazione
30 settembre e 1° ottobre 2023: corso di formazione con Direttivo, Equipe e volontari come team building residenziale da definire, verosimilmente a Pieve di Romena.
Convegno nazionale "Minori autori di creato"
13 e 14 ottobre 2023
25 novembre 2022: Verranno proposti degli eventi in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, promossa dalla commissione pari opportunità del Comune di Verona, in fase di definizione.
“Mai prima d’ora abbiamo avuto così poco tempo per fare così tanto”